• per parole chiave
  • per testo libero
Torna alla home di BigMat

Isolanti termoacustici

L’obiettivo di un efficiente isolamento termoacustico è quello di limitare le dispersioni termiche delle abitazioni e di garantire una riduzione del rumore proveniente dall’esterno. In commercio è possibile trovare isolanti termoacustici adatti agli utilizzi più specifici e di qualità ottimale, tra cui:

  • Pannelli isolanti termoacustici naturali: prevalentemente in sughero, garantiscono impermeabilità e sostenibilità
  • Pannelli isolanti termoacustici sintetici: privi di sostanze nocive e per la maggior parte dei casi sono totalmente riciclabili

I pannelli termoacustici naturali sono caratterizzati dal basso coefficiente di conducibilità termica tipico del sughero. Sono idrorepellenti e per questa ragione possono essere utilizzati anche senza guaina impermeabile. Altri componenti naturali utilizzati per realizzare pannelli termoacustici sono fibre vegetali di kenaf e canapa.

I pannelli isolanti termoacustici sintetici di ultima generazione permettono di ridurre l’impatto ambientale del 50% e sono realizzati per la maggior parte in poliestere, polistirene estruso, lana di vetro, lana di roccia o lana da insufflaggio.

I pannelli termoacustici vengono accompagnati da una vasta gamma di accessori in commercio in grado di completare il sistema di copertura e assicurare elevate prestazioni ed efficienza.

Cerca il punto vendita BigMat più vicino a te. Oltre alla vasta gamma di prodotti troverai i nostri esperti professionisti che potranno risolvere dubbi e proporti valide soluzioni!

Isolanti termoacustici

Per il tuo progetto

Consulta le guide professionali di BigMat

Soluzioni dei nostri partner (1)

L’esperienza che trovi nei Punti Vendita BigMat ti guida nella scelta dei prodotti, e ti consente di trovare i migliori sistemi costruttivi per realizzare al meglio ogni progetto
Gallery Soluzione Scrigno, progetto Loft A, controtelai per porte scorrevoli a scomparsa
Soluzione

Confini scorrevoli: le soluzioni scrigno per il progetto “LOFT A”

Le soluzioni Scrigno, azienda leader nella produzione di controtelai per porte scorrevoli...
Vai alla pagina BigMat Italia/system/modules/it.bigmat.sito/resources/img/bigmat.png

Sistemi costruttivi (22)

All’interno degli Approfondimenti sono disponibili nuovi strumenti, idee e consigli per ogni tipo di progetto, dall’avvio del cantiere alla scelta del colore per le pareti, per fare sempre le scelte migliori.
Stratigrafia tetto ventilato a falde isolato con fibra di legno
Sistemi Costruttivi

Coperture a falde

Tetto a elevate prestazioni termiche e acustiche, completamente naturale e traspirante, ideale per il benessere abitativo.
Vai alla pagina BigMat Italia/system/modules/it.bigmat.sito/resources/img/bigmat.png
Cappotto termico con intonaco tradizionale Weber Saint-Gobain
Sistemi Costruttivi

Tamponamento esterno - sistema tradizionale (a umido)

Il cappotto termico con intonaco tradizionale ed il cappotto termico con rasatura sottile.
Vai alla pagina BigMat Italia/system/modules/it.bigmat.sito/resources/img/bigmat.png
Danneggiamento sistemi a cappotto
Sistemi Costruttivi

Danneggiamento sistemi a cappotto: innovazione e libertà nell'isolamento termico dall'esterno

I pannelli isolanti utilizzati nei sistemi a cappotto, possiedono generalmente delle proprietà...
Vai alla pagina BigMat Italia/system/modules/it.bigmat.sito/resources/img/bigmat.png
Corretta posa del materassino: gli elementi devono essere abbondantemente sormontati tra loro
Sistemi Costruttivi

La corretta posa del materassino

Per la corretta realizzazione, tutti gli elementi dovranno essere collegati, nastrati e/o abbondantemente sormontati tra loro e coperti con un elemento di separazione...
Vai alla pagina BigMat Italia/system/modules/it.bigmat.sito/resources/img/bigmat.png
Isolanti: pannelli di cartongesso e lana minerale
Sistemi Costruttivi

Quali isolanti usare?

Gli accoppiati possono essere realizzati con isolanti fibrosi o sintetici. I primi (ottenuti con poliestere o lane minerali) sono più indicati per migliorare l'isolamento acustico della parete...
Vai alla pagina BigMat Italia/system/modules/it.bigmat.sito/resources/img/bigmat.png
Isolamento del sottotetto: fibra di cellulosa in fiocchi
Sistemi Costruttivi

Isolamento del sottotetto non praticabile

Nel caso dei sottotetti non praticabili conviene posare l’isolante sul pavimento del sottotetto. Isolare le falde porterebbe a riscaldare inutilmente il volume del sottotetto...
Vai alla pagina BigMat Italia/system/modules/it.bigmat.sito/resources/img/bigmat.png
Isolamento di solai interpiano con sistema di riscaldamento a pavimento
Sistemi Costruttivi

Solai interpiano - Realizzazione di sottofondi alleggeriti e isolanti per nuove costruzioni

Isolamento di solai interpiano con sistema di riscaldamento a pavimento.
Vai alla pagina BigMat Italia/system/modules/it.bigmat.sito/resources/img/bigmat.png
11620_134_Isolegno1
Sistemi Costruttivi

Isolamento del sottotetto abitato

a maggior parte dei sottotetti sono realizzati con travi in legno a vista. In questo caso la tecnica di riqualificazione energetica, senza dover rifare il tetto, consiste nel posizionare l’isolante tra le travi...
Vai alla pagina BigMat Italia/system/modules/it.bigmat.sito/resources/img/bigmat.png
Isolamento acustico a basso spessore dei divisori tra diverse unità abitative
Sistemi Costruttivi

Divisori interni / verso ambienti non abitati

Isolamento acustico a basso spessore dei divisori tra diverse unità abitative.
Vai alla pagina BigMat Italia/system/modules/it.bigmat.sito/resources/img/bigmat.png
Trasmissione vibrazioni nella struttura
Sistemi Costruttivi

La scelta del materassino anticalpestio

Il materiale elastico da utilizzare andrà scelto adeguatamente in base alle esigenze di isolamento a calpestio ed ai carichi ai quali è sottoposto il pavimento.
Vai alla pagina BigMat Italia/system/modules/it.bigmat.sito/resources/img/bigmat.png

Magazine

News ed eventi

Consulta le guide professionali di BigMat

News BigMat (1)

Trasformare un antico edificio rurale in una residenza di pregio: il caso di Casa Ostiana, BigMat Edil Palmieri

Trasformare un antico edificio rurale in una residenza di pregio

Giovani coppie in cerca della prima casa, nuclei mono famigliari, single o anche pendolari e trasfertisti che per lavoro viaggiano molto, la demografia italiana sta cambiando e con essa anche le esigenze abitative.
Vai alla pagina BigMat Italia/system/modules/it.bigmat.sito/resources/img/bigmat.png